
Accordo Associazione UE – San Marino: tutto quello che devi sapere
L’Accordo di Associazione tra San Marino e l’UE è un trattato che garantisce a San Marino la partecipazione al Mercato Unico dell’UE, basato sulla libera circolazione di merci, servizi, persone e capitali.
Questo accordo mira a integrare l’economia sammarinese, superando le barriere e garantendo parità di trattamento per imprese e cittadini sammarinesi rispetto a quelli europei.
Associazione vs. Adesione
L’accordo non conferisce a San Marino lo status di membro dell’UE.
Le principali differenze rispetto a un’adesione completa sono:
- Sovranità: San Marino mantiene il proprio impianto costituzionale e non partecipa a politiche specifiche dell’UE come sicurezza, immigrazione, difesa e politica estera.
- Istituzioni: San Marino non avrà rappresentanti nel Parlamento o nella Commissione Europea.
- Finanze: Non avrà oneri economici nei confronti dell’UE.
- Recepimento normativo: Il Paese dovrà recepire solo 25 dei 35 capitoli dell’acquis comunitario previsti per i membri a pieno titolo.
Struttura e Funzionamento
L’accordo è strutturato per essere flessibile e adattabile, tenendo conto delle dimensioni ridotte di San Marino.
- Organi: Un Comitato Misto composto da rappresentanti di entrambe le parti gestisce l’attuazione dell’accordo.
- Diritto: La Corte di Giustizia dell’UE avrà il compito di risolvere controversie e interpretare la legislazione.
- Regolamentazione: San Marino sarà un “rule taker”, ovvero dovrà adeguare automaticamente le proprie norme al diritto del Mercato Unico, ma potrà partecipare al processo di “decision shaping” consultandosi con la Commissione europea.
Opportunità e Adattamenti Negoziati
L’accordo offre numerosi vantaggi a San Marino, con alcune deroghe specifiche negoziate per le sue peculiarità.
- Merci: Piena integrazione nel mercato interno con la possibilità di utilizzare la marcatura CE. Un adattamento temporale è previsto per il monopolio di AASS su energia e gas.
- Persone: I cittadini sammarinesi avranno accesso al lavoro nell’UE alle stesse condizioni dei cittadini europei. È previsto un sistema di quote per i permessi di soggiorno di lungo termine a San Marino per i cittadini europei.
- Servizi Finanziari: Un allineamento graduale (fino a 15 anni) permetterà alle istituzioni finanziarie sammarinesi di operare in tutta l’UE tramite il regime di passporting.
- Capitali: Vengono rimosse le restrizioni sui movimenti di capitali, con l’eccezione del mantenimento delle restrizioni sull’acquisto di immobili per residenza secondaria da parte di non residenti.
- Trasporti: L’accordo copre i trasporti stradali, ferroviari e marittimi (esclusi quelli aerei) con adattamenti specifici.
In conclusione, l’Accordo di Associazione garantisce a San Marino un accesso privilegiato al Mercato Unico dell’UE, mantenendo allo stesso tempo la propria autonomia su questioni chiave. Richiederà però importanti adeguamenti legislativi e amministrativi per allinearsi agli standard europei.
Articolo a cura di Vincent Cecchetti